top of page

Centro Teatrale

La Badessa

 

Da case tradizionali temporanee per contadini emigranti a centro di formazione teatrale.

La volontà di fare della Tenuta un centro di formazione e produzione teatrale nasce dalla profonda convinzione che un gruppo di lavoro creativo abbia bisogno di condizioni speciali.

La possibilità di isolarsi e concedersi uno spazio e un tempo di ricerca lontano dal quotidiano vivere metropolitano è quello che offriamo a gruppi di lavoro in fase di ricerca e creazione

 

Ct. La Badessa vuole proporsi come luogo di accoglienza e formazione per gruppi che lavorano nelle arti performative, in ogni loro accezione, alla ricerca di luoghi e residenze protette.

 

 

 

 

 

CT LA BADESSA

 

Il complesso si trova in posizione panoramica,a circa 350 mt. sul livello del mare ; esso comprende :

 

 

  • N. 1 trullo monolocale (due posti letto  con servizi).

  • N.  1  casetta in pietra ( due posti letto con servizi).

  • N.  1  baita  in pietra e legno ( tre posti letto con servizi).

  • N. 1 trullo bilocale (4 posti letto con servizi) con annessa dependance (2 posti letto e servizi).

  • N. 1 trullo trilocale (7 posti letto con doppi servizi).

 

La struttura e' dotata di acqua potabile, di una palestra e ampi spazi destinati a parco e prato, zone relax e parco giochi per bimbi.


La proprieta' che si estende su una superficie di oltre 20.000 mq di cui una parte a bosco, e' localizzata in contrada Badessa, a 4 km chilometri da Ostuni, sulla strada che porta a Cisternino.

 

 

 

 

 

 

 

IL TERRITORIO

 

Ostuni, detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico dipinto con calce bianca.

Il suo territorio è parte integrante della Murgia meridionale, al confine con il Salento.

 

 

Ostuni, comunità dell'alto Salento, è circondata da altre bellezze della Puglia: a distanza di pochi chilometri potrete visitare vere e proprie "unicità" come i trulli di Alberobello, patrimonio mondiale dell'umanità, protetti dall'UNESCO, le grotte di Castellana lunghe circa tre chilometri.

 

A 20 Km sulla SS 379 direzione Brindisi:

la Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, vasta zona umida presente lungo la costa, di grande valore paesaggistico, luogo di sosta e riproduzione per molti uccelli migratori.

 

A 20 km, il sito archeologico di Egnazia, città risalente alla fine dell'età del bronzo, attraversata dalla via Traiana che collegava Roma a Brindisi.

 

A 11 km verso l'interno: Ceglie Messapica, antico centro della messapica Caelia o Caelium, con castello ducale che domina le valli circostanti; terra di gastronomia;

 

a 12 km: le Grotte di Montevicoli, ricche di stalattiti e stalagmiti.

 

A 10 Km direzione Cisternino, Martina Franca: la Valle d'Itria; frutteti, vigneti, trulli, casedde e masserie tra dolci colline.

 

A 10 km sulla SS 379 direzione Bari; la Riserva Naturale Regionale delle dune costiere di Torre San Leonardo, lungo cordone dunale sulla costa, coperto da una fitta macchia mediterranea e da ginepri plurisecolari, con stagni retrodunali e dune fossili coperte da relitti di steppa mediterranea.

 

A 10 Km: le grotte basiliane di San Biagio, nella vicina San Vito dei Normanni, con affreschi del 1.100.

 

A 6 km Carovigno: la Carbina di origine messapica di cui restano avanzi di mura megalitiche, presenta un elegante castello quattrocentesco.

 

 

 

 



 

Nel cuore della Puglia,

immersi nel verde degli alberi di olivo e di mandorle,

a 350 metri sul livello del mare,

nel silenzio di una proprietà che si estende per circa 20.000 metri quadri,

fra frutteti e querce circondati da trulli secolari.

Ca_La Badessa

Una tenuta di trulli come centro di formazione e produzione teatrale

© 2015 by Centro Teatrale la badessa created with Wix.com

bottom of page