Inizia la sua carriera in teatro nel 1987. Nel 1993 consegue diploma presso l’Istituto di Arte Drammatica di Lucca e nel 1995 segue il Laboratorio di perfezionamento per attori tenuto dalla TEE Teatro Stabile delle Marche. Si perfeziona con V.Morriconi, Narcisa Bonati, parte attiva nel seminario "Progetto di Amleto", organizzato dai Magazzini Criminali di Firenze. Lavora con Antonio Salines, Carlo Emilio Lerici, Marco Giorgetti, Marco Messeri, Emanuele Barresi. Negli ultimi anni entra a far parte della Compagnia degli Onesti, per la regia di E. Barresi. Regista, autrice ed interprete di numerosi spettacoli, fra i quali "L'Elogio alla Follia", "Le Rose di maggio", il "Sic", "Tema Libero", "La Gatta sul tetto che scotta", "Napoleone in Cabaret", per i quali ha ottenuto premi e riconoscimenti. Partecipa a film quali "La bella vita", di P. Virzi', "Il diario di Matilde Manzoni" di L. Capolicchio, "Non c'è più niente da fare" di E. Barresi, "La prima cosa bella" di P. Virzi' e recita nello sceneggiato Rai "Il Mastino", con Eros Pagni e Atina Cenci. Conduce laboratori e
Corsi di teatro da numerosi anni. Attualmente insegna presso il Centro artistico il Grattacielo di Livorno.
Eleonora Zacchi
Antonio Salines è un attore teatrale, attore cinematografico, regista teatrale e cinematografico italiano, attivo in cinema, teatro e televisione.
Si è diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. Con Carmelo Bene ha costituito nello stesso anno la compagnia de I ribelli, una delle prime compagnie teatrali italiane autogestite.
Attualmente è direttore artistico del Teatro Belli di Roma, dove agisce con la compagnia del Teatro Belli da lui fondata nel 1970 con Magda Mercatali.
Figura importante nel panorama teatrale italiano fin dagli anni '60.
Per la bio completa: clicca qui
sito ufficiale Antonio Salines
Antonio Salines



giornalista – autore-regista
come giornalista ha pubblicato: “ operatore media” e “ l’urlo di reggio”
Direttore de i giornali “ il casale”- “ rinascitareggio”- “ de toate pentru toti”
Ha lavorato per il tg1-tg2-tg3-rete 1-
Inviato per più di 20 anni e poi coordinatore per 6 anni del tg2. Ha realizzato centinaia di inchieste televisive in italia e all’estero per le rubriche: “in auto”- “quattrostagioni”- “a come agricoltura”- “linea verde”- “filo diretto”- “ di tasca nostra”- “az un fatto come e perche’”
Aiuto regista in diverse produzioni nazionali e internazionali.
Direttore e docente in scuole regia e giornalismo
Ha vinto premi per migliore regia e sceneggiatura per i lungometraggi: “ la mia dimensione” e “ violenza” . Con quest’ultimo ha rappresentato l’italia al festival internazionale cinematografico di cracovia.
Paolo Bolano

Oscar De Summa
Formatosi alla scuola di teatro della Limonaia presso il Laboratorio Nove con Barbara Nativi, Renata Palminiello e Silvano Panichi si specializza con 2 corsi di « Alta formazione per attori » di Polverigi e di Milano(ricordiamo tra gli altri insegnanti Marco Martinelli, Adriana Borriello, Mohamed Driss, Laura Curino, Gabriele Vacis, Thierry Salmon). Frequenta vari stage di Claudio Morganti, Alfonso Santagata prima e di commedia dell’arte con Antonio Fava dopo. Da subito affianca al lavoro di attore presso diverse compagnie (ricordiamo “La scena del consiglio” di Claudio Morganti e Renata Molinari; “L’ora di tutti” di Maria Corti regia Pamela Villoresi; “Satelits Obscens” Fura del Baus; “ Miles Gloriosus” di Plauto regia Marinella Anaclerio ecc) con quello di autore e regista ( “Diario di Provincia”; “Hic Sunt Leones”; Riccardo III; Selfportrait”, pubblicato dalla Minimun fax nella raccolta “Senza corpo. Voci della nuova scena italiana” a cura di Debora Pietrobono).
Negli ultimi anni è stato impegnato nella tournè del “Mercante di Venezia” con la regia di Massimiliano Civica ( premio Ubu 2009 per la regia, “premio Vittorio Mezzogiorno” agli attori ) ; con “Amleto a pranzo e a cena” di cui ha curato regia e drammaturgia per Fondazione Emilia Romagna Teatro; con “Un sogno nella notte dell’estate” con la regia di Massimiliano Civica e “chiusigiocchi” scritto e diretto da Oscar De Summa, produzione e distribuzione de La Corte Ospitale; e “un Otello altro” da Shakespeare, di Oscar De Summa, produzione e distribuzione La Corte Ospitale. Attualmente è impegnato nella tournè di “Stasera sono in vena” produzione e distribuzione della Corte Ospitale!
Leonardo Capuano
Leonardo Capuano, attore diplomato presso la Scuola di formazione teatrale Laboratorio Nove si è rivelato al pubblico nella duplice veste di attore ed autore con vari monologhi , quali “La cura”, che debutta al festival di Volterra nel 2000 , “Zero Spaccato”, “La sofferenza inutile” e l’ultimo “Elettrocardiodramma”. Con l'attore Roberto Abbiati ha poi prodotto Pasticceri, spettacolo che ha realizzato numerose repliche, ottenendo un ottimo successo di pubblico e critica e che ancora oggi è nei teatri italiani.
Ha lavorato anche con Renata Palminiello nello spettacolo Due e con la compagnia Lombardi-Tiezzi ne Gli uccelli di Aristofane . Da qualche anno lavora stabilmente con Umberto Orsini e conduce seminari sul lavoro dell'attore con un approccio legato alla fisicità del gesto e della voce.
Capuano è portatore di un teatro rigoroso e accurato e di una visione personale della profondità dell’animo umano e delle sue contraddizioni.
